L'esistenza della gran parte dei gruppi Yakuza è nota al pubblico e molti dei loro membri non temono di rendersi pubblicamente identificabili, vestendo in modo appariscente ed esprimendosi a volte in un gergo peculiare. Difatti a causa del profondo radicamento nel territorio, dovuto in parte ai trascorsi del periodo feudale, e alla protezione spesso fornita da gruppi legali di estrema destra — uyoku (右翼 "destra"?) — la polizia giapponese ha grandi difficoltà nel combattere queste organizzazioni. Il più importante atto di legislazione antimafia in Giappone risale solo al 1995.
Un altro segno distintivo dei membri di questi gruppi sono i grandi tatuaggi che tutti gli affiliati si fanno eseguire ma usualmente nascondono. L'associazione tra tatuaggi e Yakuza in Giappone è tale che questa pratica è quasi completamente sconosciuta nel resto della popolazione.
Le attività illegali delle quali si occupa la Yakuza sono speculazioni finanziarie e immobiliari, traffico di droga e armi, estorsioni, gioco d'azzardo (soprattutto il pachinko), sfruttamento della prostituzione, e infiltrazione nelle attività aziendali. Molti gruppi, anche recentemente, si sono spinti fino ad acquistare un piccolo numero di azioni di una grande corporazione per poter accedere alle riunioni del consiglio di amministrazione, dove gli inviati della banda commettevano atti di aperta intimidazione nei confronti dei soci a scopo di estorsione. Questi fatti non venivano quasi mai denunciati.

Devo ringraziare un nostro lettore che ha segnalato un errore su questo articolo
Un membro della Yakuza è ben fiero di essere un considerato un "reietto". Yakuza infatti deriva da un dialetto regionale, ed ha questo significato:
- "ya": numero 8
- "ku": numero 9
- "sa": numero 3
Numeri che, se sommati, danno 20, il numero di una mano perdente in uno dei giochi dell'hanafuda.
Grazie ANONIMO :)
8 commenti:
Sempre interessanti i tuoi scritti..resto sempre affascinata ..
grazie mille
la cosa mi rende davvero felice
grazie ancora Hanami
non so la storia, ma ya-ku-za significa 8-9-3
cmq interessante.
davvero 8-9-3 ??
ok ok ora mi documento e correggo subito :)
Grazie mille
Un membro della Yakuza è ben fiero di essere un considerato un "reietto". Yakuza infatti deriva da un dialetto regionale, ed ha questo significato:
- "ya": numero 8
- "ku": numero 9
- "sa": numero 3
Numeri che, se sommati, danno 20, il numero di una mano perdente in uno dei giochi dell'hanafuda.
Hai ragione grazie mille
Ah l'hanafuda... mai capito come si gioca e tutti i giapponesi a cui l'ho chiesto non lo sapevano neppure loro ;)
(uberto ex-anonimo)
Grazie ancora Umberto :)
Conoscevo qualcosa della Yakuza, ma non che il nome derivasse da una mano perdente al gioco delle carte.
^_^
Posta un commento